Gestione di rifiuti pre e post consumo

GESTIONE DI RIFIUTI PRE E POST CONSUMO

Il Consorzio supporta le aziende consorziate nella raccolta dei rifiuti:

PRE – CONSUMO

Con pre-consumo si intendono gli scarti di produzione e i prodotti invenduti spesso con caratteristiche qualitative interessanti e adatti ad un riciclo ed un riuso di qualità.
La raccolta degli scarti industriali di lavorazione e dell’invenduto viene effettuata dal Consorzio con mezzi autorizzati presso l’azienda o il punto prelievo con essa concordato.
Lo scarto di lavorazione viene valorizzato e, in considerazione della qualità, quantità, tipologia e può rappresentare un ricavo per l’impresa.
Per avere maggiori informazioni sulle attuali quotazioni, richiedi il listino ai nostri Uffici: (segreteriasoci@retex.green).

POST CONSUMO

La raccolta dei rifiuti tessili post consumo può avvenire in due modi:

      1. Tramite INIZIATIVE VOLONTARIE DI RACCOLTA SELETTIVA GESTITE DALL’AZIENDA di prodotti presso il/i punto/i vendita (es. solo articoli del proprio brand, oppure solo una linea specifica di prodotti indipendentemente dal marchio).
        il Consorzio può essere un valido aiuto su due punti: da un lato un supporto per l’inquadramento giudico dell’iniziativa, dall’altro un valido alleato organizzativo perché l’iniziativa comporterà la movimentazione di rifiuti tessili e dovrà essere gestita da società autorizzate. Per quanto riguarda il ritiro, lo stesso potrà avvenire con il prelievo in uno o più punti vendita anche non di proprietà dell’azienda stessa.
        L’azienda avrà così l’occasione di sperimentare il riciclo, anche attraverso il supporto del Consorzio, dei propri prodotti e poi potrà sfruttare questa occasione di contatto per dialogare con il consumatore sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare e per proporre azioni di marketing.
      2. Tramite la RACCOLTA DEI RIFIUTI TESSILI IN OTTEMPERANZA ALLA NORMATIVA EPR
        L’azienda Consorziata delega al Consorzio la propria responsabilità.
        Il Consorzio si farà carico della raccolta attraverso diversi canali, primo fra tutti quello della raccolta urbana.
        Il Consorzio, a raccolta avvenuta, si occuperà poi dello stoccaggio in Centri Intermedi, del trasporto agli impianti di selezione dove il rifiuto, selezionato per qualità della fibra e colore, verrà valutato in primis per un possibile riutilizzo, in secondo luogo per il riciclo e, in ultima istanza, per lo smaltimento.
Desideri maggiori informazioni?
Contattaci per ricevere tutte le informazioni utili sui nostri servizi.