Pitti Immagine Uomo: tra stile e sostenibilità

Novità del settore

Pitti Immagine Uomo: tra stile e sostenibilità

L’evento più atteso per la moda maschile volge lo sguardo a un futuro green.

Dal 13 al 16 giugno si terrà a Firenze la nuova edizione di Pitti Immagine Uomo. Un appuntamento di settore imperdibile che, anno dopo anno, abbraccia sempre più progetti e proposte di moda sostenibile.

L’evento dell’anno per la moda maschile, incubatore di tendenze e innovazioni, è alle porte. Dal 13 al 16 giugno 2023, la Fortezza da Basso a Firenze farà da cornice al nuovo appuntamento con Pitti Immagine Uomo. Un’edizione che ha come parola d’ordine il gioco – la dimensione ludica – e che stimola la creatività, l’impegno e la voglia di scommettere su sé stessi e sulla propria strategia.
In questo quadro la sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante. Ecco allora protagonisti della partita capi realizzati con materiali innovativi, esempi di upcycling e indumenti pensati per durare di più nel tempo e impattare meno sull’ambiente.

Tra gli eventi più promettenti si segnala il progetto espositivo di Fondazione Pitti Discovery, S|Stylesustainable style, curato dalla giornalista Giorgia Cantarini. Il progetto seleziona ogni anno dieci brand emergenti a livello globale che realizzano capi a basso impatto ambientale. Novità di quest’anno è la partnership esclusiva con Kering Material Innovation Lab, laboratorio dedicato all'approvvigionamento di materiali e tessuti sostenibili: l’obiettivo è quello di fornire supporto ai designer per accelerare l'adozione di materiali e processi innovativi nelle loro collezioni.

Va citata inoltre la sezione “I Go Out”, uno spazio dove l’outdoor entra in dialogo con il contesto urbano. Anche qua, oltre alla funzionalità e allo stile, torna il tema della sostenibilità e del rapporto con la natura, per poter beneficiare dello spazio naturale anche attraverso ciò che indossiamo.

Per un assaggio della moda internazionale è interessante visitare lo spazio espositivo Scandinavian Manifesto, una selezione di collezioni firmate da brand di riferimento e fashion designer emergenti del Nord Europa. Qui verrà anche ospitata l’anteprima della collezione Atlas Works and Days, il nuovo brand del designer Raphael Godfrey che propone capi realizzati con materiali e lavorazioni innovative, pensati per durare nel tempo.

Il Guest Designer di questa edizione sarà Eli Russell Linnetz, e anche nelle sue creazioni troviamo una dichiarata vocazione alla sostenibilità. Per l’occasione, Linnetz presenterà la collezione Primavera – Estate 2024 del suo brand ERL. Brand noto al grande pubblico anche grazie al Met Gala del 2021, dove il rapper A$AP Rocky si presentò indossando una sua creazione: una trapunta upcycled rinvenuta in un mercatino dell’usato.

Retex.Green sarà anche della partita. Con l’obiettivo di volere trainare il settore tessile-moda verso una sempre maggiore circolarità, il consorzio presenzierà all’evento portando l’esperienza dei suoi associati per raccontare le sfide del pre e post consumo. L’obiettivo, come sempre, è tracciare una nuova strada per lo sviluppo circolare del sistema Moda, coinvolgendo quanti più attori possibili.

L’appuntamento con Retex.Green è al Padiglione Centrale, piano terra, lato polveriera, presso lo stand D15.

di Lucrezia Lenardon

Link di riferimento