“Come SMI, associazione che rappresenta l’intera filiera del tessile e abbigliamento, da sempre lavoriamo perché la sostenibilità sia terreno di condivisione verso una maggiore valorizzazione dei processi virtuosi e, soprattutto, degli attori del dietro le quinte dell’Industry della moda. In questo senso, Venezia rappresenta un importante momento di riflessione sui passi che concretamente si stanno facendo e si dovranno fare sul tema. Per Sistema Moda Italia la sostenibilità è un capitolo su cui le realtà del ‘monte’, ovvero all’origine della filiera -nobilitatori, filatori e tessitori-, hanno investito di più negli ultimi 15 anni. Ma oggi, ci sono temi prioritari a livello europeo da tradurre in azioni, come la responsabilità estesa del produttore (EPR) sui prodotti immessi sul mercato, l’Ecodesign e l’adozione di una moda meno ‘fast’. In questo contesto SMI, insieme a Fondazione del Tessile Italiano ha creato il primo consorzio di produttori, ‘Retex.Green’, destinato a supportare le aziende nella transizione verso un’industria della moda più sostenibile in tutte le sue fasi. Il Venice Sustainable Fashion Forum 2022 sarà un nuovo appuntamento per misurare il reale impegno delle aziende”.

Sergio Tamborini, Presidente Sistema Moda Italia